Una newsletter bisettimanale sulla cannabis e sui cannabinoidi come medicina

2023
  • Pubblicato
    Ultimo aggiornamento

    Bollettino IACM del 26 marzo 2023

    Scienza/Umana: La cannabis è sicura ed efficace nel trattamento di gravi malattie croniche

    Un'analisi retrospettiva dei dati di 157 australiani, a cui era stata prescritta cannabis terapeutica per diverse malattie, ha dimostrato che il farmaco è sicuro ed efficace. I ricercatori della University of New South Wales di Sydney e di altre istituzioni accademiche di Sydney, Australia, hanno pubblicato i risultati secondo cui la cannabis è stata percepita come benefica dal 53,5% dei pazienti.

    Leggi di più →
  • Pubblicato
    Ultimo aggiornamento

    Bollettino IACM del 26 febbraio 2023

    Scienza/Umana: Il consumo di cannabis può avere un effetto favorevole sulla degenza ospedaliera dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale

    I consumatori di cannabis affetti da malattie infiammatorie intestinali hanno meno probabilità di essere ricoverati in ospedale rispetto ai non consumatori. I ricercatori del Dipartimento di Medicina Interna dell'Ohio State University Wexner Medical Center di Columbus, USA, hanno confrontato pazienti adulti ricoverati in Colorado e Washington prima (2011) e dopo (2015) la legalizzazione della cannabis a scopo ricreativo.

    Leggi di più →
  • Pubblicato
    Ultimo aggiornamento

    Bollettino IACM del 13 febbraio 2023

    🏷️ Scienza/Umana: Il trattamento dell'epilessia infantile con una combinazione di THC e CBD può essere molto più efficace del trattamento con il solo CBD

    È stata analizzata una serie di casi di 35 bambini (<18 anni) con epilessia resistente al trattamento, provenienti dal Registro della Cannabis Medica del Regno Unito. I dati sono stati presentati da ricercatori del Dipartimento di Chirurgia e Cancro dell'Imperial College di Londra, Regno Unito. I pazienti hanno ricevuto oli isolati di CBD (n = 19), oli ad ampio spettro di CBD (n = 17) e terapia combinata CBD/THC (n = 17).

    Leggi di più →
  • Pubblicato
    Ultimo aggiornamento

    Bollettino IACM del 29 gennaio 2023

    🏷️ Scienza/Umana: La cannabis può migliorare l'agitazione e il sonno nella malattia di Alzheimer secondo uno studio osservazionale

    Uno studio retrospettivo e osservazionale si proponeva di indagare l'azione clinica della somministrazione di estratto di cannabis THC: CBD in pazienti con malattia di Alzheimer su sintomi gravi come agitazione, perdita di peso, deterioramento cognitivo e disturbi del sonno. Trenta pazienti (9 uomini e 21 donne) con diagnosi di malattia di Alzheimer lieve, moderata o grave, di età compresa tra 65 e 90 anni, sono stati arruolati dal Second Opinion Medical Network di Modena, Italia. Hanno utilizzato un estratto di cannabis diluito in olio d'oliva due volte al giorno per 12 settimane.

    Leggi di più →
  • Pubblicato
    Ultimo aggiornamento

    Bollettino IACM del 3 gennaio 2023

    🏷️ Scienza/Umana — La cannabis può essere utile nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico

    È stata analizzata una casistica di pazienti con disturbo da stress post-traumatico dal Registro della Cannabis Medica del Regno Unito. Gli investigatori dell'Imperial College Medical Cannabis Research Group del Dipartimento di Chirurgia e Cancro dell'Imperial College di Londra, Regno Unito, hanno osservato un miglioramento della qualità di vita correlata alla salute, valutata a 1, 3 e 6 mesi usando misure di outcome validate riferite dai pazienti.

    Leggi di più →